Dopo aver trattato nel post "
Roma: le Terme di Diocleziano e le sue chiese" la descrizione delle Terme sotto il profilo del riutilizzo dei suoi spazi avvenuto in epoca rinascimentale e settecentesca in ambito religioso, con la costruzione di tre chiese (
S.Maria degli Angeli e dei Martiri, Sant'Isidoro alle Terme e S.Bartolomeo alla Terme), in questo post descriverò la mia visita all'interno del
Museo Nazionale Romano.
Le Terme di Diocleziano, erette tra il 298 e il 306 d.C. dedicate all'imperatore Diocleziano da Massimiano che con lui governava l'impero d'Occidente,furono riscoperte in epoca rinascimentale.
Le più grandi terme romane (13 ettari di superficie), potevano comtemporaneamente accogliere 3.000 persone senza distinzione di ceto o sesso.
Furono abbandonate nel VI secolo dopo l'invasione dei Goti e dei Vandali (taglio degli acquedotti).
Il Papa Pio IV nel 1561 fece progettare da Michelangelo e vi fece erigere la
Certosa e la Chiesa di S.Maria degli Angeli e dei Martiri, in quegli spazi delle Terme occupati dal
calidarium, tepidarium, frigidarium, aula basilicale e parte della natatio, in concomitanza dell'apertura di
Porta Pia e dell'omonima via.
I Certosini abbandonarono la Certosa nel 1886.
Il
Museo Nazionale Romano venne istituito nel 1889 per raccogliere tutti quei reperti archeologici che durante i lavori di trasformazione in Roma capitale del Regno d'Italia venivano alla luce e dovevano essere conservati.
I 600.000 reperti stipati vennero allestiti quindi negli spazi del convento, nel Chiostro di Michelangelo e in quelle grandi
aule delle Terme di Diocleziano, ancora in gran parte conservate.
Molto recentemente il restauro della
natatio e del
Chiostro Ludovisi che ne occupa un terzo, hanno portato alla fruibilità di un'altra parte delle Terme abbandonata e chiusa da trent'anni che ha richiesto tre anni di restauri.
Il
Museo Nazionale Romano è attualmente diviso in quattro sedi: le
TERME DI DIOCLEZIANO, la
CRYPTA BALBI, il
PALAZZO MASSIMO e il
PALAZZO ALTEMPS.
La sede museale delle Terme di Diocleziano racchiude a sua volta, oltre ad una raccolta di opere d'epoca romana, il
MUSEO EPIGRAFICO e il
MUSEO PROTOSTORICO.
|
Giardini dei Cinquecento |
L'entrata al Museo avviene attraverso il
Giardino dei Cinquecento, dove tra aiuole, pergolato e fontana centrale sono disposti reperti archeologici provenienti da Roma e suburbio, che vanno dal I secolo a.C. al III secolo d.C.: cippi funerari, altari funerari iscritti, statue di personaggi togati, steli, elementi architettonici...
|
Giardini dei Cinquecento |
|
Giardini dei Cinquecento |
|
pergolato nei Giardini dei Cinquecento |
La fontana al centro del giardino è costituita da una vasca nella quale si trova un
cratere colossale di età imperiale, sorretto da sei puttini.
|
fontana con cratere nei Giardini dei Cinquecento |
|
cratere con puttini |
Già fontana in epoca antica, nel XII secolo si trovava nei pressi della
Basilica dei SS Apostoli.
|
cratere davanti alla Basilica di S.Cecilia |
Un altro esempio di questo genere di cratere si trova unicamente davanti la
Basilica di S.Cecilia in Trastevere.
|
ingresso al Museo Nazionale Romano |
Una volta entrati nel Museo il percorso di visita si dirama in più direzioni mediante un
corridoio del convento, con lacerti di
affreschi alle pareti rappresentanti le
Virtù Teologali e Morali (G.Odazzi) e statue di epoca romana che lo ornano.
|
corridoio d'ingresso |
|
resti di affresco nel corridoio |
|
resti di affresco nel corridoio |
|
Erma di Ermes con testa di restauro moderna (II sec. d.C.) |
|
|
Afrodite (II se.d.C.) |
|
sarcofago |
Qui si trovano i resti del
Templum Gentis Flaviae che sorgeva al posto delle Terme (un frammento di pietra raffigurante Cerere) e frammenti dell'insegna dedicatoria con la quale Massimiano dedicava queste Terme a Domiziano.
|
frammento di Cerere |
|
frammenti di iscrizione dedicatoria a Domiziano |
Segue una sala dove una proiezione sul un plastico degli anni trenta dei resti delle Terme illumina le parti descritte visivamente su uno schermo e proietta ricostruzioni degli acquerelli ottocenteschi che Edmond Paulin fece immaginando come potevano essere state le Terme.
|
plastico delle Terme di Diocleziano |
|
ricostruzione delle Terme di Domiziano fatta da Edmond Paulin nell'Ottocento |
Si accede quindi all'
Aula VIII, un grande ambiente un tempo coperto alle estremità con volte a botte e nella parte centrale con volta a crociera.
|
Aula VIII |
Misura 44m X 20m e affaccia sul lato breve della
natatio.
In quest'
aula si sono trovate sul pavimento tre vasche per la produzione di calce.
In questo spazio aperto trovano posto tre belle
vasche romane: una in granito (III secolo d.C.), una in marmo con teste di leone (II secolo d.C.) e una in marmo giallo antico (II secolo d.C.).
|
vasca in granito |
|
vasca in marmo giallo antico |
|
vasca in marmo con teste di leone |
E' qui conservato anche il portale d'ingresso della Certosa in bugne di marmo e travertino.
Divenne dopo l'abbandono del convento da parte dei frati, l'ingresso all'
Ospizio Margherita di Savoiaper i poveri ciechi, e poi quello del Museo.
Il portale ha fatto riuso degli elementi architettonici delle Terme.
|
portale della Certosa |
|
riuso di elementi architettonici |
Accanto all'
Aula VIII si trova la
Natatio, da poco restaurata: ne sono stati resi visibili 600 m².
|
aula VIII e natatio (sulla destra) |
La facciata di questa piscina all'aperto era alta 25 m ed era stata concepita come una scenografia teatrale: quattro nicchie colossali rettangolari e semicircolari.
|
facciata della natatio |
|
facciata della natatio |
|
nicchie della natatio |
Era ornata di nicchie con statue e colonnine che inquadravano edicole, decorata con marmi colorati e mosaici.
|
elemento decorativo della natatio |
Il mosaico a tessere bianche e nere posto in una delle nicchie invece proviene dalla casa romana della Stazione Termini.
|
mosaico della casa romana della Stazione Termini |
La
natatio occupava 4.000 m² di superficie e conteneva 5.000 m³ d'acqua.
Era profonda meno di un metro e mezzo.
Il fondo e le pareti erano ricoperte con lastre di marmo di Luni.
Sul fondo sono stati messi marmi che riproducono quelli originali.
|
resti dei gradini per la discesa nella natatio |
Camminare nella sua vasca e ammirarne la facciata è come tornare indietro nei tempi e provare quell'emozione di nuotarci dentro.
Una propaganda politica di sicuro effetto...se lo facessero oggi anche i nostri politici!
Dalla parte opposta alla
natatio l
'Aula VIII confina con l'
Aula IX di forma ovale, anch'essa senza copertura, che raccoglie sarcofagi e elementi architettonici antichi.
|
Aula IX |
|
archi che sorreggevano le volte dell'Aula IX |
|
Aula IX |
In essa s'intravedono ancora sopra all'arco d'ingresso resti di pittura policroma.
|
resti di pittura nell'Aula IX |
Si entra quindi nell'
Aula X di forma rettangolare che conserva la sua copertura originale rinforzata da lavori di consolidamento e recente restauro.
|
posizione (in rosso) dell'Aula X nella pianta delle Terme di Diocleziano |
Le volte sono in calcestruzzo con nervature in laterizio.
Il paramento è in laterizio e il nucleo della muratura in
opus cementicium.
|
Aula X |
Vengono qui conservati tre sepolcri: due
colombari ritrovati sulla Via Portuense, e il
Sepolcro dei Platorini.
|
Sepolcro dei Platorini |
Il
Sepolcro dei Platorini di età Claudia (II secolo d.C.) si trovava in zona Farnesina: fu scoperto nel 1880 sulla riva destra del Tevere, tra Ponte Sisto e Via della Lungara.
Nel 1883 fu smontato e portato qui e nel 1991 fu ricostruito.
|
interno del Sepolcro dei Platorini |
E' di pianta rettangolare (7,45m X 7,10m), in opera cementizia e rivestito di blocchi di marmo esternamente, mentre l'interno è in cortina laterizia.
|
urne cinerarie del Sepolcro dei Platorini |
Un motivo di girali orna il sepolcro nelle sue pareti esterne.
Internamente invece presenta uno zoccolo intonacato, nicchie semicircolari e quadrate ed urne cinerarie molto decorate.
La copertura era a volta e decorata di stucchi.
Il pavimento era a mosaico bianco e nero con emblema policromo.
|
iscrizione del Sepolcro dei Platorini |
Si sono potuti leggere i nomi dei defunti della
Gens Suplicia (padre e figlia).
Si sono conservati un busto femminile e due statue iconiche.
Una statua in nudità eroica rappresenta Sulpicio Platorinus.
|
statua di Suplicio Platorinus |
|
statua del Sepolcro dei Platorini |
|
busto femminile di Minatia Polla nel Sepolcro dei Platorini |
Uno dei due colombari è la cosiddetta
Tomba dei dipinti.
Fu scoperta nel 1951 duranti i lavori in
Via Quirino Majorana e trasportata al Museo.
|
Tomba dei dipinti |
Questo colombario venne ricavato in un banco di tufo e risale al II secolo d.C.
Per le piccole dimensioni doveva probabilmente appartenere a una singola famiglia.
Inizialmente creato come colombario con la presenza di 26 nicchie per le urne cinerarie, in seguito usato per inumazioni (sei fosse nel pavimento e due sarcofagi).
Vi sono i graffiti dei nomi dei defunti.
|
Tomba dei dipinti |
Internamente le pareti furono intonacate con affreschi con temi della morte e della vita ultraterrena, con vasi, frutta e fiori, uccelli e ghirlande, crateri, uno scudo, arieti, due pavoni con cratere al centro, tredici personaggi che giocano e conversano, e un bambino appoggiato a un treppiedi con rotelle che muove i primi passi.
|
Tomba dei dipinti |
|
Tomba dei dipinti |
Sul soffitto vi sono rappresentati una scena marina e medaglioni con le stagioni.
Vi sono nicchie per contenere le urne con le ceneri e due edicole con i ritratti di due giovani (forse i figli).
L'altro colombario presente in questa sala è quello chiamato
Tomba degli stucchi.
|
Tomba degli stucchi |
E' una tomba del I/III secolo d.C. proveniente dalla necropoli di Via Portuense.
Il piccolo sepolcro a camera è caratterizzato da decorazioni a stucco con una trentina di figurine nell'atto di danzare e correre.
|
Tomba degli stucchi |
|
volta della Tomba degli stucchi |
|
particolare della volta della Tomba degli stucchi |
Le pareti dell'
Aula X hanno nicchie nelle quali trovano spazio statue, mentre tutt'intorno al suo perimetro vi sono esposti bei sarcofagi scolpiti e rilievi funerari provenienti dalla Via Appia Antica.
|
statua in una nicchia |
|
sarcofago a ghirlande proveniente dalla Via Labicana |
|
rilievo funerario proveniente dalla Via Appia Antica |
|
rilievo funerario proveniente dalla Via Appia Antica |
|
particolare di un sarcofago |
|
particolare di un sarcofago |
|
particolare di un sarcofago |
|
sarcofago di Dioniso e Arianna (III secolo d.C.) |
|
sarcofago con le fatiche di Ercole |
|
statua equestre di fanciullo |
Al centro dell'aula è posta la statua in marmo lunense e alabastro di un fanciullo a cavallo (III secolo d.C.), proveniente dalla
Via Ostiense.
Il cavallo in alabastro è vuoto e probabilmente custodiva le ceneri del fanciullo.
|
statua equestre di fanciullo |
Si passa poi nell'
Aula XI (40m X 11m) che aveva una volta a botte .
Servì probabilmente come riserva d'acqua per la piscina scoperta visto che per 5m di altezza le pareti avevano un intonaco impermeabile.
|
Aula XI |
Al centro dell'aula si trova il grande
mosaico di Ercole e Acheloo raffigurati nel centro e con decorazione vegetale.
|
Mosaico di Ercole e Acheloo |
La scena raffigura il momento di vittoria di Ercole sul dio fluviale Acheloo, suo rivale per la conquista di Deianira.
Ercole tiene in mano il corno strappato dalla testa del suo antagonista che si era trasformato in toro.
Il mosaico è del III secolo d.C. ed è stato trovato nella
Villa di Nerone ad Anzio.
Appeso alla parete difronte l'entrata vi è il
mosaico "conosci te stesso" del III secolo d.C. proveniente da un'area sepolcrale della via Appia, dal convento di S.Gregorio.
Raffigura uno scheletro sdraiato su un letto da banchetto.
|
mosaico "conosci te stesso" |
Il motto dell'oracolo di Delfi "
GNOTHI SAUTON" rammentava i limiti della natura umana e la caducità della vita.
Su un'altra parete vi è stato posto il
mosaico con Troilo caduto da cavallo del III secolo d.C.
|
mosaico di Troilo caduto da cavallo |
Durante la guerra di Troia Troilo, figlio di Priamo re di Troia, colpito da Achille cadde dalla biga e venne da questa trascinato.
Si accede infine ad un ultimo ambiente più piccolo dove si possono notare ancora le antiche pitture murali.
|
resti di pitture murali |
_______
Da questo punto, per continuare la visita del Museo, bisogna tornare sui propri passi sino al corridoio iniziale.
|
Chiostrino Ludovisi |
Sulla sinistra si trova l'ingresso al nuovo spazio museale allestito nel piccolo chiostro della Certosa, il cosiddetto
Chiostrino Ludovisi, di cui ho parlato nell'altro post riguardante le Terme di Diocleziano.
Qui mi limiterò a descriverne l'allestimento.
|
esposizione museale degli Atti degli Arvali nel Chiostrino Ludovisi |
Entrando nel chiostro si odono i cori dei Cantori del S.Carlo e delle Voci Bianche dell'Accademia Nazionale di S.Cecilia recitare i carmi degli
Atti degli Arvali, mentre negli ambulacri, per celebrare il
bimillenario della morte di Augusto, sono stati posti oltre ai marmi dei già citati
Atti degli Arvali, i marmi dei
Ludi Saeculares, testimonianze anch'essi del volere dell'imperatore di tornare ai culti arcaici, nell'ambito di una politica religiosa.
I
Ludi Saeculares erano festeggiamenti che chiudevano l'era della generazione precedente e durante i quali s'invocavano le divinità per una sana generazione nuova.
Duravano tre giorni e tre notti, durante i quali venivano offerti una serie di sacrifici alle divinità, venivano svolte rappresentazioni sceniche e banchetti simbolici: gli emblemi delle divinità femminili venivano poste su sedili davanti ad una tavola imbandita.
I bambini, rappresentanti della generazione nuova, declamavano l'inno sacro di chiusura delle celebrazioni, mentre le matrone romane con funzione di
madri, recitavano le preghiere secolari con l'aiuto delle vergini Vestali e dell'Imperatore.
Al tempo di Augusto l'inno secolare fu composto da Orazio.
Sui marmi vengono illustrate le modalità dei festeggamenti e la cronistoria degli avvenimenti del tempo.
Gli
Atti degli Arvali erano rendiconti (decisioni prese e servizi religiosi svolti) , incisi sul marmo, 150 iscrizioni in tre secoli (20 a.C./304 d.C.), che i Fratelli Arvali affiggevano sui muri che circondavano il bosco sacro, che si trovava al posto della Stazione ferroviaria della Magliana (autostrada per Fiumicino, V miglio della Via Campana), e dedicato alla Dea Dia, dea del ciclo luminoso.
La dea veniva pregata perché i campi (
arva) producessero cereali.
Le celebrazioni della festa dedicata alla dea duravano tre giorni nel mese di maggio.
I
Fratres Arvales erano 12 sacerdoti prescelti dal
magister, ed erano legati alla nascita di Roma.
I primi sacerdoti furono i figli di Acca Larentia che insieme al pastore Faustolo aveva accolto Romolo e Remo sottraendoli alla lupa.
Romolo prese il posto del dodicesimo figlio di Acca che era morto dando vita alla confraternita.
Augusto scelse come sacerdoti Senatori di antiche famiglie di Roma, che avevano combattuto uno contro l'altro durante le guerre civili.
Lungo le pareti del chiostro sono anche disposte opere antiche con ritratti di personaggi famosi e statue di divinità.
|
Ritratto di Caracalla (a destra) |
|
ritratti di bambini |
|
Giove con egidia(IV/V sec. d.C. Piazza dei Cinquecento) |
|
busto di Antonia Minore (I sec.a.C./I sec.d.C.) |
|
donna col capo velato (dall'Isola Tiberina - età augustea/età tiberiana) |
|
donna col capo velato (Via Appia Nuova - II sec.d.C.) |
|
fontana con divinità (Via Anagnina) |
|
ritratto di Marco Aurelio (Foro Romano-Casa delle Vestali II sec. d.C.) |
|
testa di Apollo (Via Anagnina - età adrianea) |
|
erma di divinità barbata (Via Anagnina - età adrianea) |
|
ara con Silvano (Via Tasso II sec.d.C. ) |
|
Silvano (Via Appia antica II sec.D.C.) |
|
divinità femminile (Palazzo Giustiniani II sec.d.C.) |
Tra queste statue quella più conosciuta è il gruppo di
Marte e Venere, dell'età antonina (170 d.C.), ritrovata ad Ostia vicino alla cosiddetta
Basilica Cristiana.
|
Marte e Venere |
|
Marte e Venere (retro) |
|
Marte e Venere |
Apparteneva forse ad un monumento funerario e ritrae la coppia imperiale di Marco Aurelio e Faustina nelle vesti delle due divinità.
Il gruppo s'ispira alle singole opere dell'
Ares Borghese e della
Venere di Capua.
Sono state "
de-restaurate" dopo che alcune parti mancanti erano state aggiunte per volere del ex Premier Berlusconi.
______
Ritornati nel corridoio si può ora iniziare la visita del
Museo Epigrafico, che si articola su tre piani.
|
sala III del Museo Epigrafico |
La collezione epigrafica qui riunita con le sue circa 10.000 tra iscrizioni,
defixiones (testi di contenuto magico), titoli e insegne delle associazioni, è una delle più importanti al mondo.
E' un dettagliato excursus della comunicazione romana attraverso testi scritti su vari supporti, che vanno dal VIII secolo a.C. al IV secolo d.C., tra l'età arcaica e l'età tardo antica.
Attraverso l'esame di queste testimonianze si può capire quale fosse la società romana, il suo sviluppo, i suoi culti, i suoi usi e costumi.
Al
piano terreno sono esposti reperti della comunicazione scritta dei Romani (sala I), l'età arcaica (sala II), medio-repubblicana (sala III), tardo-repubblicana (sala IV), e riguardanti l'imperatore (sala V).
|
teche introduttive descrittive (chi scriveva) |
|
teche introduttive descrittive (i modi di scrivere) |
|
teche introduttive descrittive (strumenti di scrittura) |
|
Forma Urbis di Via Anicia |
|
statuette votive (VI/IV sec.a.C.) |
|
armatura di una tomba di guerriero (Lavinium |
|
dedica ai Dioscuri (Santuario delle tredici are - Lavinium - VI sec. a.C.) |
|
calco del cippo con iscrizione dell'area sacra sotto il Niger Lapis | (la più antica iscrizione lapidaria latina VI sec.a.C.) |
|
ricostruzione dell'area sacra sotto il Niger Lapis (Foro Romano area del Comizio VI sec. a.C.) |
|
offerte votive |
|
bacino per l'acqua offerto a Ercole (il più antico esempio di lettere incise e riempite in bronzo) |
|
corona votiva, pigna con nome del defunto e offerta votiva da Praeneste |
|
statue dal sacrario di Ariccia |
In una
saletta multimediale, di passaggio tra il Museo Epigrafico e il Chiostro di Michelangelo, vi è un'istallazione di realtà virtuale con ricostruzioni di monumenti e siti posti sulla
Via Flaminia Antica(Ponte Milvio, Malborghetto, la
Villa di Livia).
Al
piano intermedio le iscrizioni riguardano ancora l'imperatore (sala V), la struttura sociale (sala VI), le istituzioni e le strutture politico-amministrative (sala VII).
|
iscrizione di bollo su lastra |
|
bollo |
|
iscrizione su fistole |
|
sarcofago con scene pastorali con iscrizione dedicatoria della moglie del defunto |
|
ara di un archivista ( I/II sec.d.C. da Porta S.Sebastiano) |
|
ritratto di un pretoriano della IX coorte in tenuta militare (III sec.d.C. dall'ipogeo di Via Livenza) |
|
ara di Marcus Gavius Amphion Mus (il topo rappresentato in alto è un riferimento al soprannome Mus) |
|
bipedale con bollo e impronta di piede di bambino |
|
Tabula dei Ligures Baebiani (elenco di prestiti a fondo perduto da vicino a Benevento 101d.C.) |
Al
primo piano viene trattata l'attività economica (sala VIII) e le religioni dei Romani, soprattutto quelle orientali (sala IX).
|
contenitori magici : tre scatole cilindriche di piombo una dentro l'altra con formule magiche all'interno e raffigurazione del demone Abraxas |
|
...tutto ciò che serve per preparare pozioni magiche: pentolone, lucerne, maledizioni incise... |
|
ritrovamenti di monetine, uova, lucerne e contenitori magici nella Fonte Magica di Anna Perenna (IV sec.a.C./V sec.d.C.) |
|
grande rilievo di Mitra (II/III sec.d.C.) |
|
statua di Mitra (IV sec.d.C.) |
|
sculture dal Mitreo dei Castra Peregrinorum (II/III sec.d.C. Basilica di S.Stefano Rotondo) |
|
rilievo con Mitra |
|
rilievo con Mitra |
|
altari con dedica (petra genitrix) e statua di Mitra |
|
epigrafi falso-antiche (XV/XVI secolo) |
|
statua di Iside (II/III sec.d.C. da Via di Porta Latina) |
|
idolo di divinità orientale in bronzo (IV sec.d.C. dal santuario del Gianicolo) |
|
lastra sepolcrale di Pomponio, arconte della Sinagoga (III sec.d.C. dalla Catacomba di Monteverde) |
|
urna con scena di dextrarum iunctio (I sec.d.C. da Vigna Codini - Via Appia Antica) |
|
urna di un liberto con simboli: la lupa la fertilità, l'aquila l'apoteosi del defunto, gl Ammoni angolari con funzione apotropaica (I sec.d.C. da Vigna Codini) |
|
collare di ferro con piastra in bronzo dove è scritta la ricompensa per chi riporta lo schiavo scappato la quale è appesa al collo (IV/VI sec.d.C.) |
______
Sempre al
primo piano, al di sopra dell'ambulacro del
Chiostro di Michelangelo, trova spazio il
Museo Protostorico.
|
pannello espositivo |
Con pannelli esplicativi e reperti provenienti dagli scavi di necropoli e insediamenti, viene illustrata la vita e la cultura dei primi abitanti del Lazio nella tarda preistoria (XI/VI secolo a.C.).
|
reperti provenienti da tombe |
|
reperti provenienti da tombe |
Viene illustrata la struttura sociale, economica, religiosa, ideologica, politica e i rapporti con le regioni limitrofe.
|
ricostruzione di una tomba con arredo funebre |
|
ricostruzione di una tomba con arredo funebre |
_________
|
Chiostro di Michelangelo |
Non rimane che ridiscendere al piano terra ed entrare nel
Chiostro di Michelangelo (descritto nell'altro mio post sulle Terme di Diocleziano), dove sono esposte, lungo gli ambulacri e nel giardino, altre opere romane.
|
ambulacro del Chiostro di Michelangelo |
Quattrocento reperti tra sarcofagi, sculture, basi di statue, altari e rilievi di età imperiale, provenienti da monumenti romani, trovano posto in questo luogo di quiete.
|
sarcofago con corteo dionisiaco (II sec.d.C. dalla Via Aurelia Antica) |
|
statua virile con mantello intorno ai fianchi (prima età imperiale - da Frosinone) |
|
riproduzione in pietra di una maschera teatrale |
|
sarcofago con il mito di Medea (II sec.d.C.) |
|
sarcofago con ghirlande, Eroti e maschere tragiche (II sec.d.C. da vicino Viale Cristoforo Colombo) |
|
monumento a kline con defunta semisdraiata e putto con frutti (I sec.d.C. da Via Portuense) |
|
cippo con la raffigurazione della Triade Capitolina (III sec.d.C.) |
Orari: martedì/domenica 9.00/19.45
Costo: 7€
biglietto unico valido 3 giorni per:
Crypta Balbi + Palazzo Altemps + Palazzo Massimo + Terme di Diocleziano
Gratis la prima domenica del mese
CONCLUSIONI
Credo che le Terme di Diocleziano siano uno di quei siti che meritano davvero di essere visitati, sia per la loro grandiosità, sia per la loro conservazione, valorizzata ancor più dai recenti restauri, sia per il valore delle opere qui esposte, ma soprattutto dal lato emozionale.
Nell'intenzione di dare un quadro il più possibile completo del sito archeologico-museale-architettonico, posso aver reso questi due post un po' di difficile fruizione perché, per non ripetermi, vi rimando da uno all'altro per la comprensione della struttura e della sua evoluzione nelle diverse epoche.
Consiglio quindi di andare a visitare questo monumento della civiltà romana dopo aver esaminato bene la sua pianta.
Roma: le Terme di Diocleziano e le sue chiese
La descrizione che farò delle Terme di Diocleziano occuperà per questioni di lunghezza due post: "
Roma: le Terme di Diocleziano e le sue chiese" (le Terme trattate sotto il profilo storico-archeologico e architettonico-religioso) e "
Roma: le Terme di Diocleziano e i suoi musei" (sotto il profilo museale) .
Le Terme di Diocleziano sono il più grande complesso termale costruito durante l'epoca romana (376m X 361m).
Potevano contenere contemporaneamente 3000 persone e potevano frequentarle nello stesso momento donne e uomini, patrizi e plebei.
Occupavano un'area di oltre 13 ettari.
Erano grandi il doppio delle Terme di Caracalla.
|
ricostruzione di una delle iscrizioni dedicatorie delle Terme di Diocleziano |
Furono costruite tra il 298 e il 306 d.C. da Galerio Massimiano in onore del suo collega l'imperatore Diocleziano, come si deduce dai frammenti ritrovati di una delle iscrizioni dedicatorie che erano affisse su più punti delle terme.
|
Diocleziano |
Cesare Gaio Aurelio Valerio Diocleziano Augusto Iovio era figlio di uno schiavo di un senatore romano, poi divenuto liberto.
Divenne comandante della cavalleria sotto Marco Aurelio Caro.
Non visse a Roma, ma a Sirmio in Serbia, ad Antiochia in Siria e in Turchia (attuale Izmir).
Alla forza militare unì una capacità diplomatica, fu guerriero e riformatore.
Spesso è ricordato per le persecuzioni contro i Cristiani, che si ebbero durante il suo regno.
Dopo venti anni di governo (284/305 d.C.), durante il quale condivise il potere con i Tetrarchi, abdicò ritirandosi nel suo palazzo a Spalato, vicino alla sua città natale, Salona.
Queste terme rimasero in uso sino al 537, quando i Goti e i Vandali tagliarono gli acquedotti.
Per costruire le Terme di Diocleziano furono requisiti e abbattuti numerosi edifici pubblici e privati.
Tra questi il
Templum Gentis Flaviae, un mausoleo dinastico e luogo di culto della famiglia Flavia.
In esso erano deposte le ceneri di Vespasiano, Tito e Domiziano.
Dove sorgeva questo tempio fu trovata una gigantesca testa di Tito e un obelisco, portato da Massenzio nel suo
Circolo sull'Appia Antica e utilizzato in un'altra epoca dal Bernini nella
Fontana dei quattro Fiumi di Piazza Navona.
E' stato anche ritrovato, pertinente con questo tempio, un frammento rappresentante Cerere (conservato nel Museo delle Terme).
|
Cerere (frammento del Templum Gentis Flaviae) |
_______
|
Terme di Diocleziano |
Le Terme di Diocleziano, poste in un grande recinto rettangolare, si trovano oggi tra le attuali
Via Volturno,
Via XX Settembre,
Piazza della Repubblica (già
Piazza dell'Esedra, perché il colonnato semicircolare ricalca esattamente l'emiciclo dell'
esedra delle terme) e
Piazzale dei Cinquecento, dove si trova la
Stazione Termini (il cui nome prende appunto origine dalle antiche terme).
|
Terme di Diocleziano |
Furono costruite per servire gli antichi quartieri del
Viminale,
Esquilino e
Quirinale (la
Regione VI Augustea).
Un ramo dell'acquedotto dell'
Acqua Marcia alimentava le terme.
L'ingresso principale alle Terme antiche era nella zona di
Via Volturno.
Il corpo centrale dell'impianto termale, immerso in un ampio giardino, era costituito da una
basilica al centro, da
calidarium, tepidarium e frigidarium su un asse minore, da
palestre sull'asse maggiore.
Il complesso termale aveva un'orientazione sud-ovest per riscaldare il
calidarium, dove si faceva il bagno di sudore, con l'energia solare.
Quest'ambiente era di forma rettangolare con tre nicchie semicircolari.
Una di queste nicchie oggi costituisce la facciata della
Basilica di S.Maria degli Angeli e dei Martiri.
|
Basilica di S.Maria degli Angeli e dei Martiri |
|
facciata della chiesa di S.Maria degli Angeli e dei Martiri |
L'idea di far sorgere proprio in questo luogo una chiesa dedicata alla Madonna dei Sette Angeli Principi si deve al sacerdote siciliano
Antonio Lo Duca, che in una visione vide esattamente dove doveva essere costruita la chiesa.
La chiesa fu dedicata anche a tutti quei Martiri cristiani che lavorarono da schiavi nella costruzione delle Terme, nelle fornaci per i mattoni da costruzione e nelle cave di pietra.
La chiesa, insieme alla
Certosa con due
chiostri (uno grande e uno piccolo) fu commissionata nel 1561 da Papa Pio IV a
Michelangelo (1563/1566), che utilizzò le strutture del
tepidarium, del
frigidarim (o aula basilicale), di parte della
natatio e di
ambienti annessi delle Terme nel suo progetto.
Fu poi realizzata da Jacopo del Duca.
|
ricostruzione della pianta della chiesa progettata da Michelangelo |
Al
calidarium seguiva in tutte le terme il
tepidarium, che in queste terme era un ambiente a pianta circolare, divenuto il
vestibolo della chiesa.
|
vestibolo della chiesa |
|
cupola del vestibolo |
Qui si trovano, poste una di fronte all'altra, la
Cappella del Crocifisso e la
Cappella della Maddalena.
|
Cappella della Maddalena con Battistero |
La copertura romana della cupola era provvista di oculo dal quale entravano le acque piovane.
Il
lanternino istoriato della cupola attuale del vestibolo è opera di Narcissus Quagliata, allievo di De Chirico.
E' stato qui posizionato nel 2001.
|
lanternino del vestibolo |
|
sepolcro di Salvator Rosa |
In questa zona della chiesa, in quattro edicole con timpano, trovavo posto dei sepolcri: quelli degli artisti Carlo Maratta e Salvatore Rosa, e dei cardinali Alciati e Parisi.
|
L'Angelo della Luce- E.Lamagna |
Trova qui spazio dal Giubileo del 2000 la statua in bronzo de "
L'Angelo della luce", in stile barocco-futurista, di E.Lamagna.
Il passaggio tra vestibolo e crociera è occupato da due cappelle: la
Cappella di S.Pietro e la
Cappella di S.Brunone.
|
passaggio tra vestibolo e crociera |
Una statua di angelo sorregge l'acquasantiera.
|
acquasantiera |
Il
frigidarium (o un'
aula basilicale) delle Terme (divenuta il
transetto dell'attuale chiesa) era coperto da tre volte a crociera (per una lunghezza di 61 m e una larghezza di 25 m), che costituiscono ancora oggi il soffitto di questa parte della chiesa.
|
braccio sinistro del transetto |
|
braccio destro del transetto |
|
volte del transetto |
Rimangono nella chiesa ancora otto enormi colonne monolitiche di granito rosso egiziano originali di questo ambiente delle Terme.
Erano alte 13,80 m, avevano una circonferenza di 5,10 m e un diametro alla base di 1,62 m.
Esse sono interrate di 3 m perché Michelangelo soprelevò il pavimento.
|
una colonna monolitica |
|
una colonna monolitica |
Il braccio destro del transetto termina con la
Cappella del Beato Nicolò Albergati.
|
Cappella del Beato Nicolò Albergati |
Sempre nel braccio destro del transetto si trovano le tombe di tre protagonisti della prima guerra mondiale: del maresciallo Armando Diaz, dell'ammiraglio Paolo Thaon Revel e del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele Orlando.
|
monumento funebre di Paolo Thaon Revel |
|
monumento funebre di Vittorio Emanuele Orlando |
|
monumento funebre di Armando Diaz |
Nel 1703, sul pavimento allora in cotto della chiesa, per volere di Papa Clemente XI furono tracciate da F.Bianchini, un erudito prelato, due
meridiane con due gnomoni, uno astrale e l'atro boreale.
La prima segnava il mezzogiorno, la data e l'inclinazione dei raggi solari; la seconda i moti della stella polare.
|
meridiana solare |
|
meridiana solare |
|
meridiana boreale |
La luce entra da un foro nella parete sud e taglia a mezzogiorno la linea in bronzo lunga 45 m che è tracciata dal transetto al presbiterio, i cui estremi sono rappresentati dal
Cancro (solstizio d'estate) e dal
Capricorno (solstizio d'inverno).
|
foro d'entrata della luce |
|
rappresentazione dei parametri della meridiana |
I segni zodiacali posti lungo la meridiana sono stati disegnati e realizzati da T.Tedeschi.
|
segno zodiacale del Cancro |
|
segno zodiacale della Vergine |
|
segno zodiacale dei Pesci |
La meridiana fu usata fino al 1846 come orologio solare, per essere sostituita poi dal cannone del Gianicolo.
Il braccio sinistro del transetto termina con la
Cappella di S.Bruno, dove si trova un grande organo.
|
Cappella di S.Bruno |
|
volte della Cappella di S.Bruno |
Sul fondo di questa cappella è stato realizzato da Carlo Maratta un finto altare con finte colonne in serpentino che sorreggono una trabeazione con stemma.
E' finto anche il coro.
La pala d'altare rappresenta la
Apparizione della Vergine a S.Bruno ed è opera di G.Odazzi.
|
organo della Cappella di S.Bruno |
Francesco Fontana nel 1864 realizzò per questa cappella un altare in marmo.
Trovano posto qui due statue,
Meditazione e
Preghiera, copie di quelle poste all'ingresso del
Cimitero del Verano.
|
Cappella di S.Bruno |
|
Preghiera |
|
Meditazione |
L'abside della chiesa occupa parte della
natatio, la grande piscina scoperta, da poco apprezzabile in parte nella visita della sede nelle Terme di Diocleziano del
Museo Nazionale Romano.
|
ricostruzione dell'aula basilicale (o frigidarium) e della natatio |
|
resti della natatio visti dal cortile della sagrestia |
Uscendo dalla
sagrestia (dove tra l'altro è allestita un'interessante
mostra sulle Terme e su questa Basilica, con foto, disegni e descrizioni accurate), e sopra l'ingresso alla chiesa di Via Cernaia, si possono vedere ancora resti delle nicchie e delle mensole che ornavano la
natatio.
|
natatio e chiesa di S.Maria degli Angeli e dei Martiri visti da Via Cernaia |
|
resti della natatio all'ingresso della chiesa su Via Cernaia |
Nel 1749 con il restauro attuato dal
Vanvitelli, si cambiò orientamento alla chiesa, chiudendo le entrate del transetto (dove creò le cappelle di capocrociera già menzionate), e lasciando solo quella su Piazza dell'Esedra.
Si realizzò quindi una nuova facciata con portale a timpano, lesene e fasce orizzontali.
Anche la realizzazione del
coro si deve a Vanvitelli.
|
coro della chiesa di S.Maria degli Angeli e dei Martiri |
Al 1772 risale l'altare in marmo del presbiterio, realizzato forse su disegno del Vanvitelli.
Nel 1885 si collocò un nuovo ciborio.
Nell'abside si trova la tomba di Papa Pio IV e il quadro della
Madonna dei sette angeli, copia del mosaico che si trova nella Basilica di S.Marco a Venezia, dove la fece realizzare Antonio Lo Duca dopo la sua visione.
|
altare maggiore con quadro della Madonna dei Sette Angeli |
|
Madonna dei Sette Angeli (foto dalla mostra in sagrestia) |
Vanvitelli aggiunse anche, tra il vestibolo e la crociera e tra la crociera e il presbiterio, otto colonne in muratura, ad imitazione di quelle antiche del transetto.
Si portarono le
otto pale d'altare provenienti dalla
Basilica di S.Pietro (e lì sostituite da copie in mosaico), che decorano le pareti della basilica.
Tra queste il
Martirio di S.Sebastiano del Domenichino, la
Caduta di Simon Mago di Pompeo Batoni, il
Battesimo di Gesù di Carlo Maratta, la
Messa di S.Basilio di P.Subleyras.
|
pale d'altare sulle pareti del transetto |
Nel 1911 fu demolita la facciata fatta dal Vanvitelli su Piazza dell'Esedra, per rimettere a nudo la struttura delle Terme.
L'attuale portale della chiesa è costituito da due porte in bronzo.
E' un'opera contemporanea di Igor Mitoraj (2005).
Tratta i temi dell'
Annunciazione e della
Resurrezione.
|
portale della chiesa di S.Maria degli Angeli e dei Martiri |
I Certosini, che erano stati investiti dal Papa del ruolo di conservatori delle rovine delle Terme, rimasero a S.Maria degli Angeli e dei Martiri fino al 1886.
Qui si sposarono nel 1896 il Principe Vittorio Emanuele di Savoia ed Elena di Montenegro, futuri sovrani d'Italia.
E' questa la chiesa delle cerimonie dello Stato italiano.
www.santamariadegliangeliroma.it
_______
Facevano parte della Certosa anche il chiostro grande chiamato Chiostro di Michelangelo e il chiostro piccolo chiamato Chiostrino Ludovisi, entrambi visibitabili solo attraverso il Museo Nazionale Romano.
Il
Refettorio della Certosa è invece stato demolito agli inizi del 1900.
Il Chiostro di Michelangelo venne costruito tra il corpo centrale delle Terme e il lato settentrionale del recinto del complesso termale.
|
Chiostro di Michelangelo |
|
Chiostro di Michelangelo |
Occupa la superficie di 10.000 m², con bracci lunghi 100 m.
Il portico è scandito da 100 colonne monolitiche.
E' uno dei chiostri più grandi in Italia.
|
portico del chiostro |
|
portico del chiostro |
|
dipinto del chiostro |
Si può notare sulla parte interna della prima porta che si apre sul chiostro, la raffigurazione ad olio in
trompe l'oeildel certosino Fercoldo, padre di Papa Clemente IV, fattosi monaco dopo la morte della moglie.
E' opera del 1855 di F.Baldi.
|
particolare del dipinto del certosino Fercoldo |
Al centro del chiostro si trova il giardino con vasca mistilinea l(1690), la cui tazza superiore è sorretta da quattro delfini, dalla cui bocca sarebbero dovuti uscire altri getti d'acqua.
|
fontana al centro del chiostro |
La vasca è contornata da grandi teste di animali:
un ariete, un cammello, un elefante, un rinoceronte, un cavallo un toro e un bue.
|
il rinoceronte |
|
l'elefante |
|
l'ariete |
|
il toro |
|
il bue |
|
il cavallo |
|
il cammello |
Alcune di queste statue furono trovate nel 1586 durante la costruzione del
Palazzo Zambeccari(tra la
Colonna Traiana e
Palazzo Valentini), nel
Foro di Traiano.
Queste statue rimasero nel Palazzo del cardinal Bonelli per 300 anni, poi furono portate al Collegio Romano ed infine qui collocate nel 1990.
Qui si trovano anche i cipressi che per tradizione furono piantati da Michelangelo: uno di questi, colpito da un fulmine, è sorretto da una struttura in ferro.
|
cipressi nel chiostro di Michelangelo |
|
cipresso colpito dal fulmine |
Dal centro partono quattro viali di mirto che si aprono in corrispondenza dei due assi del giardino.
Sullo sfondo del chiostro si può vedere il campanile a vela della chiesa.
|
campanile della chiesa dietro al porticato del chiostro |
Lungo i portici e nel giardino del chiostro sono esposti 400 reperti archeologici: statue, sarcofagi e altari d'età imperiale.
|
reperti esposti nel chiostro |
______
Il
Claustrino o
Chiostrino Ludovisi viene chiamato così perché in esso fu accolta nel 1901 la collezione della famiglia Ludovisi, acquistata dallo Stato insieme a
Villa Ludovisi.
|
Chiostrino Ludovisi |
Rischiò la demolizione nei primi anni del Novecento per recuperare le strutture delle Terme.
E' stato da poco restaurato ed aperto al pubblico con un nuovo allestimento museale per il bimillenario della morte di Augusto.
|
allestimento museale nel chiostrino |
Fu costruito a destra del presbiterio della chiesa nella seconda metà del Cinquecento, e i lavori di costruzione si protrassero per tutto il Seicento.
Occupa un terzo della
natatio delle Terme.
|
chiostrino Ludovisi |
Ha una forma quadrata con 40 m di lato.
Al centro c'è un pozzo in travertino.
S'innalza su due livelli: il piano terra ha un loggiato con pilastri d ordine tuscanico con 6 campate per lato e con volte a crociera, mentre il primo piano è chiuso e presenta paraste.
Con il nuovo restauro è venuta alla luce nel portico una lunetta dove è stato affrescato nel Cinquecento un
Cristo morto sorretto da tre angeli, dove appare anche Pio IV che fece costruire la Certosa.
|
Cristo morto sorretto da tre angeli |
_______
Del recinto esterno delle terme si conservano due
aule rotonde poste agli angoli di questo.
Un'aula si trova tra
Via del Viminale e Piazza dei Cinquecento (al suo interno hanno preso posto un ristorante e un garage!)
.
|
aula rotonda in Via del Viminale |
|
aula rotonda/ingresso ristorante |
| | | | | | |
aula rotonda/ ingresso garage |
L'altra aula rotonda, in
Via Torino (un probabile
spheristerium, un ambiente adibito ai giochi con la palla), è divenuta alla fine del XVI secolo la
Chiesa di San Bernardo alle Terme.
|
chiesa di S.Bernardo alle Terme |
La chiesa, dedicata a S.Bernardo da Chiaravalle, che fondò l'Ordine Cistercense, fu voluta da Caterina Sforza di S.Fiora.
L'esterno è decorato con lesene e cornici in stucco.
|
cupola della chiesa di S.Bernardo alle Terme |
L'interno a forma ellittica della chiesa prende luce solo dall'oculo della cupola a cassettoni ottogonali, simile a quella del
Pantheon.
|
interno della chiesa di S.Bernardo alle Terme |
La volta è bianca e le pareti sono bianche e rosa.
Lungo il perimetro otto nicchie contengono otto statue in stucco alte 3 m che rappresentano Santi.
|
statue lungo le pareti e altare laterale destro |
|
statue lungo le pareti e altare laterale sinistro |
|
S.Bernardo in Estasi Abbracciato a Gesù Crocifisso - G.Odazzi |
Gli altari laterali hanno pale d'altare settecentesche di G.Odazzi: "
S.Bernardo in Estasi Abbracciato da Gesù Crocifisso" e "
Sposalizio Mistico di S.Roberto con la Vergine".
|
Sposalizio mistico di S.Roberto con la Vergine - G.Odazzi |
Alla costruzione originale venne aggiunta la
Cappella di S.Francesco.
|
Cappella di S.Francesco |
|
soffitto della Cappella di S.Francesco |
|
decorazioni pittoriche della Cappella di S.Francesco |
|
monumento funebre di F.Overback |
Nella chiesa si trova il monumento funerario di Federico Overback, fondatore del movimento pittorico dei
Nazareni.
Orario: 6.00/12.00 16.00/19.00
_______
|
Piazza della Repubblica, l'esedra delle Terme d Diocleziano |
Sul lato meridionale del recinto delle Terme tra le due
aule circolari vi era un'
esedra con gradinate (
forse il
Theatrum, adatta per rappresentazioni teatrali), come ho già detto corrispondente oggi a Piazza della Repubblica e ai palazzi Kock, e tra questa e ogni aula rotonda vi erano un'aula rettangolare con colonne (forse ognuna di queste aule fungeva da
biblioteca).
|
Aula Ottagona |
L'angolo sud-occidentale del complesso termale era occupato dalla
Aula Ottagona, alla quale corrispondeva una eguale sul lato sud-orientale delle Terme.
Erano forse
frigidarim minori o aule di passaggio.
Era una costruzione esternamente quadrata, e internamente di forma ottagonale, dove, a lati alterni, accoglieva profonde absidi.
Della sua decorazione interna a marmi e stucchi non rimane nulla.
|
Aula Ottagona |
|
resti dell'ambiente attiguo all'Aula Ottagona |
|
ingresso all'Aula Ottagona |
La volta era stata fatta con un virtuosismo tecnico ad "
ombrello".
La calotta con oculo ottagonale aveva un diametro di 23 m e un'altezza di 27 m.
Adibita a sede della Scuola Normale di Ginnastica, poi a sala cinematografica, nel 1928 l'Aula Ottagona divenne un Planetario (la cui insegna compare ancora scritta sull'ingresso), che per lungo tempo fu il più grande d'Europa.
Oggi ospita le sculture ritrovate nelle terme imperiali: la statua del cosiddetto
Principe Ellenistico in bronzo dorato (II secolo a.C.), la replica di età adrianea dell'
Afrodite di Cirene di Prassitele, il
Pugilatore seduto (I secolo a.C.), l'
Apollo Liceo.
L'
Aula Ottagona è aperta solo in occasione di eventi espositvi.
_______
Nel 1575 Papa Gregorio XIII in occasione del Giubileo trasformò l'
Aula Ottagona e i tre grandi ambienti che congiungevano questa alla Chiesa di S.Maria degli Angeli e dei Martiri, in magazzini per il grano.
|
facciata dell'Annona frumentaria e olearia, Basilica di S.Maria degli Angeli e dei Martiri e le Terme (da sinistra) |
Nel 1763 poi Papa Clemente XIII fece scavare nei sotterranei dei magazzini del grano altri magazzini per l'olio, le cosiddette
Olearie Papali.
Si trattava di dieci pozzi che potevano contenere ognuno 44.000 litri d'olio.
Questi magazzini costituivano l'
Annona frumentaria e olearia.
Quando poi Pio VIII soppresse l'Annona, i magazzini divennero prima un carcere, poi un ricovero, un ospizio, un ufficio postale e infine una sede della Facoltà di Magistero.
Oggi sono sale espositive.
_______
Su
Via Parigi, lato occidentale delle Terme, accanto all'
aula ottagona, vi era la scomparsa
Chiesa di S.Isidoro in Thermis, di cui rimane solo la facciata con portale settecentesco.
|
facciata della ex chiesa di S.Isidoro |
Era stata costruita nel XVIII secolo dal Pannini su commissione di Papa Benedetto XIV.
Fu demolita per recuperare i resti delle terme in essa inglobati.
|
stemma papale sul portale settecentesco della ex chiesa di S.Isidoro |
Altri resti delle Terme di Diocleziano sono visibili accanto alla facciata della chiesa e alle sue spalle su
Via Cernaia.
|
resti delle Terme in via Parigi |
|
resti di livelli di pavimentazione |
|
resti delle Terme |
Si possono qui anche vedere i resti del pavimento di una delle due
palestre delle Terme, scoperte e con portico su doppio livello, poste accanto al
frigidarium.
|
pavimento della palestra di Via Cernaia |
|
pavimento della palestra di Via Cernaia |
|
frigidarium |
Per concludere la visione dei resti delle Terme di Diocleziano non rimane che entrare nel
Museo Nazionale Romano e visitare le
aule che sono state da poco restaurate (altre necessitano ancora di lavori) e la facciata scenografica della
natatio...o/e leggere il mio post "
Roma: le Terme di Diocleziano e i suoi musei".
Orari: martedì/domenica 9.00/19.45
Costo: 7€
biglietto unico valido 3 giorni per:
Crypta Balbi + Palazzo Altemps + Palazzo Massimo + Terme di Diocleziano
Gratis la prima domenica del mese
CONCLUSIONI
Sicuramente non è facile capire bene la planimetria delle antiche Terme di Diocleziano, integrate dagli edifici rinascimentali e nascoste (e a volte deturpate) da edifici moderni.
Se gran parte delle Terme sono giunte a noi (alcune scale sono rimaste integre), e non furono modificate o riusate, lo si deve al fatto che nel medioevo queste terme erano lontane dal centro abitato (che si era ridotto notevolmente).
Gravissimi danni invece subirono da parte di Papa Sisto V che per la costruzione della sua Villa Montalto Peretti sull'Esquilino prelevò 100.000 m³ di materiale tra cui i marmi.
Certamente però hanno mantenuto il fascino delle cose antiche e stanno divenendo sempre più fruibili.