Chi ha paura delle streghe?


La storia nei secoli ha dimostrato che spesso sono le streghe a dover avere paura di noi!

Molti i pregiudizi sul loro conto:
Le streghe (dal latino strix "civetta") non adorano il Diavolo perché non lo riconoscono come tale. Tutto nasce dalle molteplici divinità che presentano corna (il celtico Cernunnos, il greco Pan...) però essi non sono il Diavolo. E' stato il Cristianesimo che ha trasformato queste divinità come l'immagine stessa di Satana. Un esempio eclatante è la figura di Pan, dove il Cristianesimo ha preso le sue sembianze per darle a Satana.
Baphomet, di Eliphas Lévi. Sulle braccia appaiono le parole latine SOLVE (sciogli) e COAGULA (unisci).
Quest'immagine del 1895 dimostra l'errata concezione che si aveva del Paganesimo e del Satanismo. Il disegno deriva da un'illustrazione dell'esoterista Eliphas Levi che rappresenta Baphomet (o Bafometto) con sembianze caprine e in testa ha una stella a cinque punte che se inscritto in un cerchio rappresenta il pentacolo. Ma il pentacolo dei satanisti ha la punta in basso.

Questa superstizione ha condotto le streghe al Rogo

Celia Rees nel suo libro Il viaggio della strega bambina, scrive:
La morte veniva sempre preceduta da torture e potete ben immaginare cosa dovevano sopportare queste donne che come colpa avevano quella di onorare la Natura o di essere troppo particolari e anticonformiste.

Magia bianca e magia nera
la magia non ha colore, infatti, questo modo di pensare non appartiene alla stregoneria.
La magia bianca è una pratica esoterica che, a differenza della magia nera, si propone di intervenire unicamente sui fenomeni della natura attraverso lo studio delle sue leggi, servendosi di ricerche, esperimenti, trasformazioni da un elemento in un altro, per raggiungere perfezione interiore, protezione, salute e prosperità.

Mentre la magia nera mira ad accrescere il potere del mago tramite l'invocazione di forze soprannaturali e paranormali, che vadano oltre le leggi naturali imposte alla realtà, la magia bianca intende operare in armonia con esse, ritenendo che ogni organismo, fenomeno o evento abbia un suo posto nel disegno universale stabilito da Dio, in quanto partecipe di un'unica Anima del mondo (concezione tipica del neoplatonismo che si ritrova ad esempio in Marsilio Ficino).

Più precisamente, chi fa della magia nera cerca di sottomettere le entità del cosmo al proprio volere (sovvertendone le leggi), chi fa della magia bianca sottomette invece la propria volontà alle leggi del cosmo. Ciò significa che per operare in armonia con l'universo occorreva sviluppare un senso morale basato sull'obbedienza a Dio e sul rispetto della sua volontà.

E poiché si pensava che la volontà divina coincidesse con la razionalità oggettivata del mondo, la magia bianca si proponeva di preservarla, e anzi di favorire la sua naturale evoluzione. La magia bianca si inseriva così nell'ottica tipica dei pensatori rinascimentali, i quali ritenevano che tutta la creazione, corrottasi a causa del biblico peccato originale, tendesse a ritornare verso la perfezione originaria. Come l'uomo tende verso la divinizzazione, così ogni elemento tende a ritornare verso la meta cui è stato assegnato (oentelechia), secondo la concezione aristotelica mescolatasi con quella platonica. Si cercava in un certo senso di risolvere la materianello spirito; la magia bianca finì in tal modo per coincidere con l'alchimia, che si prefiggeva di costruire la pietra filosofale, al fine di trasmutare i metalli in oro, considerato la meta naturale di ogni elemento. L'oro era ricercato non a scopi di avidità o di possesso, ma per le sue proprietà intrinseche, essendo tra i metalli quello più incorruttibile (cioè più resistente al tempo), oltre ad essere un ottimocatalizzatore da usare nelle reazioni chimiche.

Gli interessi suscitati dalla magia bianca, rivolta esclusivamente allo studio della natura e al rispetto delle leggi in essa presenti, funsero così da apripista alla chimica moderna. L'opera dell'alchimista consisteva infatti essenzialmente nello studio empirico delle sostanze elementari e in esperimenti scientifici su di esse. Egli ne cercava le proprietà operando all'incirca come un chimico, catalogandole, tentando miscugli, introducendo nel suo lavoro fornelli ed alambicchi che saranno poi gli strumenti principali utilizzati dalla chimica come la intendiamo oggi.

In ambito ebraico ha avuto una notevole rilevanza lo studio e lo sviluppo di un alfabeto, introdotto da John Dee e da questi attribuito al patriarca Enoch, dal quale venne chiamato appunto enochiano, alfabeto ritenuto adatto a parlare con gli angeli e gli spiriti buoni, i quali venivano chiamati con dei nomi formulati in questo particolare linguaggio.

Intorno al Quattrocento vi fu Abramelin il mago, che nel suo grimorio parla di una magia sacra e bianca solo leggermente inferiore alla più famosa Cabbala; nel suo manoscritto intitolato La Magia Sacra egli afferma di poter comandare spiriti demoniaci, dopo averli fatti giurare, con l'aiuto del proprio angelo custode. Allora, tuttavia, le pratiche che miravano a sovvertire l'ordine naturale erano considerate di ispirazione diabolica, e furono condannate dalla Chiesa durante tutto il Medioevo e il Rinascimento.

Nel XIX secolo uno dei grandi studiosi di magia in generale, ma dedito alla magia bianca fu Eliphas Lévi.

Secondo Omraam Mikhaël Aïvanhov (1900-1986) la magia dovrebbe essere distinta dall'occultismo: l'occultismo non è la vera scienza spirituale in quanto è un miscuglio di bene e di male. La vera magia è la magia divina che consiste nell'utilizzare le proprie facoltà e il proprio sapere per realizzare il regno di Dio sulla terra. Il mago, precisa questo autore, è colui che lavora nella luce e per la luce, è colui che desidera sempre di fare del bene, di consolare, illuminare e vivificare le creature.

Maghe e Streghe nella storia
Circe: maga che compare nell'Odissea e nelle leggende degli Argonauti, che trasforma i compagni di Ulisse in animali che assecondavano la loro natura, che fece rimanere Ulisse per un anno (e da lui ebbe dei figli) e che gli suggerì, dopo che Ulisse decise di partire, di consultare l'ombra del cieco indovino Tiresia negli Inferi
Melissa o Circe di Dosso Dossi - Galleria Borghese Roma
Medea (il nome significa astuzie, scaltrezze): nipote di Circe, figlia del re Eete di Colchide s'innamorò di Giasone appena lui sbarcò nella sua terrac on gli Argonauti per ritrovare il Vello d'oro, e così decise di aiutarlo nell'impresa arrivando ad uccidere persino suo fratello Apsirto e i due innamorati ritornano a Corinto con il bottino. Ma il re di Corinto, Creonte vuole dare sua figlia Gleuce a Giasone per farlo succedere al trono. Giasone accetta abbandonando così Medea. Quest'ultima, disperata, manda a Gleuce, fingendosi rassegnata, un vello avvelenato e così Glauce muore tra dolori strazianti così come Creonte che era giunto per soccorrerla. Inoltre uccide i figli precedentemente avuti da Giasone per vendetta portando così Giasone al suicidio. Altri storici del tempo di Euripide (l'autore della tragedia Medea) affermano che i due figli, Mermo e Fere, furono uccisi dagli abitanti di Corinto per vendetta.
Maria Callas, Medea, sul set con Pier Paolo Pasolini (1969)
Maria Callas. interpreta Medea a teatro con le musiche di Luigi Cherubini, anni '50:

E alla fine al cinema con la regia di Pier Paolo Pasolini, 1969





Gladiatori: “Missum!” (libero) e sopravvivevano, “Habet!” e pollice verso, morivano.

Articolo di Adele Vieri Castellano
pubblicato sul suo blog

Hic sunt leones. “Lì ci sono i leoni” dicevano i romani indicando il vasto e sconosciuto territorio del nord Africa.Forse sarebbe stato meglio dire “c’erano” perché i poveri “leones” vennero estinti. La causa? Ma per organizzare spettacoli truculenti dove uomini e bestie lottavano per la vita, no? Sangue e arena… vi dice niente?

I felini comunque, non erano le sole belve dell’arena. C’erano anche uomini temprati dalla lotta, dai muscoli scolpiti, dai corpi perfetti. Uomini osannati dalla folla come le attuali star di Hollywood. Uomini che scatenavano le voglie sfrenate delle donne del popolo e la brama segreta delle matrone dell’aristocrazia. Uomini che più versavano sangue sulla sabbia, più  eccitavano le folle. Uomini a cui era vietato sbagliare: non c’era il secondo “ciack” ma solo la morte. Uomini duri. I gladiatori.
Prigionieri di guerra, schiavi o uomini liberi oberati dai debiti e in attesa di riscatto, i gladiatori avevano nomi diversi a seconda delle armi usate nel combattimenti: il retiarius era armato di tridente e rete, il murmillus di spada, lancia e scudo rettangolare, il dimachaerus combatteva con due gladi, il sagittarius con arco e frecce. Tutti legati da una sorte comune e da un unico giuramento: sopportare “le catene, il fuoco e la morte con il gladio”. Sembra che la prima esibizione di questa lotta all’ultimo sangue sia avvenuta nel 264 a.C. e il destino di un gladiatore dipendeva dagli umori del pubblico. “Missum!” (libero) e sopravvivevano, “habet!” e pollice verso, morivano. Il perdente era tenuto a farlo con onore offrendo la gola all’avversario. Prego. Grazie. Che uomini, eh?! 
Chi acquista, possiede e allena i gladiatori è il lanista. Lo fa per mestiere e non è raro che sia lui stesso un gladiatore riscattato. Affitta i suoi eroi a suon di sesterzi e li allena nel ludus,  caserma e abitazione insieme. A Roma in epoca imperiale c’erano parecchi ludi, quattro di loro, tra cui il ludus maximus, situati nei pressi del Colosseo. Gli incontri dei gladiatori si chiamavano munera e si svolgevano normalmente uno contro uno, con gladiatori di categorie differenti ma di forze equilibrate. Ci si divertiva di più (gli spettatori, ovviamente) e meglio.
I gladiatori potevano conquistare successo, denaro e matrone. Sì, avete capito bene.Sembra che le donne romane di ogni ceto avessero per questi omaccioni una particolare predilezione (chissà perché?) e sui graffiti di Pompei ne abbiamo la prova: leggiamo che il trace Celado era “il sospiro delle ragazze” e il reziario Crescente, il loro “medico notturno”.Consolazioni per vite spericolate. Ma per i gladiatori il sangue era ambrosia, l’arena la massima aspirazione e di certo se lo ripetevano spesso mentre camminavano, armati fino ai denti, attraverso i bui corridoi prima di sbucare al centro dell’arena. Intorno, la moltitudine urlante, osannante, esaltata del pubblico. 

I munera a Roma e in tutto l’Impero avevano sempre un successo clamoroso. Si faceva a gara a chi metteva in campo più gladiatori. Augusto arrivò ad offrirne alla folla diecimila nel corso di otto munera e Traiano altrettanti, in un solo grande evento durato cento giorni. Il tifo era fanatico come negli stadi odierni e forse di più. I gladiatori più famosi avevano schiere di “ultras”. Giovenale racconta che essi erano considerati il simboli della massima virilità, della potenza e della forza bruta. Non avevamo dubbi.

Ma nell’arena non c’era sempre la carneficina sistematica che ci rappresentano nei film.Ricordiamoci che quelli che si battevano erano professionisti allenati, preparati e, fino al III secolo d.C. era tradizione che, se il perdente aveva combattuto con onore, sarebbe stato comunque graziato. Anche perché costava nutrire e mantenere in salute quei bei pezzi di figlioli tutti muscoli.Queste “vedette” dell’arena costavano care e perderne una, per il lanista, significava perdere molti sesterzi. Era un “mestiere” pericoloso, dove un combattimento su dieci finiva con la morte di uno dei due contendenti. Insomma, pochi arrivavano a ritirare il “TFR” o la pensione per diventare rudiarius(il rudius era una spada di legno che veniva consegnata al gladiatore a fine carriera). L’attrazione per la gloria, dell’ammirazione delle donne e del denaro era così forte che molti preferivano immolarsi nell’arena, piuttosto che tornare ad una vita normale. 
Sembra che anche qualche donna sia scesa in campo come gladiatrice. Sempre quel simpaticone di Giovenale ci parla di una certa Mevia che, pare, inseguisse cinghiali a seno nudo brandendo una mazza ma lei non avrebbe mai affrontato i colleghi maschi con le armi in pugno e questi spettacoli erano considerati intermezzi curiosi e comici.
I gladiatori, temuti e disprezzati, simboli di una società in cui la vita umana valeva meno di un sesterzio, sono ancora eroi fascinosi che neppure il trascorrere dei secoli è riuscito a gettare nell’oblio. Chi di noi ragazze non ha sospirato e magari versato qualche lacrima di fronte alle struggenti immagini del film “Il Gladiatore”? 
La fatidica frase “morituri te salutant” fu detta in solo in occasione di una naumachia, una battaglia di navi organizzata durante l’impero di Claudio (41-54 d.C.). Ma i morituri non sono morti, vivranno per sempre accendendo di immagini virili la nostra fantasia.

Rome wasn't planned in a day … in fact it wasn't planned at all

Article by Robert Coates-Stephens, 
pubblished by the Guardian
An 18th-century painting of The Martyrdom of Saint Agnes in the Roman Forum, with the hills behind. Photograph: Active Museum/Alamy Stock Photo

The Romans considered the Capitol important because it was home to the state religion

The grid system which the Roman republic exported all over Europe was never employed in the capital itself. The city has always lacked a coherent plan – save for the monumental temple that once towered over it

According to Tacitus, perhaps the greatest of all Roman historians, it was the great temple of Jupiter Optimus Maximus on the Capitoline Hill that held the key to the future of ancient Rome.

Writing about a fire at the temple in AD69, Tacitus assumed the conflagration would embolden the enemy Gauls into thinking they might finally conquer the city, such was the symbolism of the temple. “This fatal conflagration has given proof from heaven of the divine wrath,” he wrote, “and presages the passage of sovereignty of the world to the peoples beyond the Alps.”

But Tacitus’s fears were not realised. The Gallic revolt was crushed and the temple rebuilt – as it was again and again right up until its closure by the Christian emperor Theodosius I in AD392. Indeed, even after Roman power had shifted to the east, and the Vandal invasion of 455AD had stripped all gold from the doors of the temple, the prefect of Italy, Cassiodorus, was moved to write: “To stand on the lofty Capitol is to see all other works of human intellect surpassed.”

This focal point above the city was begun nearly 1,000 years earlier by Lucius Tarquinius Superbus, the last Roman king – but only completed and dedicated, according to legend, in the year of his overthrowing and the creation of the Roman republic in 509BC.

It was a massive structure for its time – the largest temple in the Italo-Etruscan world – standing on a stone plinth measuring 53 by 63 metres, and with a broad red roof supported on 24 columns. Also known as the temple of the Capitoline Triad, inside were statues of the three gods most venerated by the Latin people: Juno, Jupiter and Minerva. On the apex of the roof was a quadriga, a blatant symbol of martial triumph depicting four horses being driven by Jupiter himself.

“Here was where the Roman kings established the centre of its most important cult: the temple of the Capitoline Triad – Jupiter Optimus Maximus, Juno Regina and Minerva,” says Prof Filippo Coarelli from the University of Perugia. “They were hoping to draw the political centre of the Latin League [a confederation of about 30 towns mainly south of the Tiber] to Rome and displace the league’s traditional cult centre on Mons Albanus – present-day Monte Cavo.”

According to Dr Robert Coates-Stephens, a fellow at the British School at Rome, the temple inspired a sense of destiny and invulnerability: “The Romans considered the Capitol important because it was home to the state religion and because, according to optimistic tradition, since the hill failed to be taken by the Gauls in 390BC, it had always remained inviolable.”

The temple building was copied across the Roman empire as the focal point of new settlements or of old enemy cities that were embracing the Roman way of life. It is telling that when Constantine built his new eastern capital on seven hills along the Bosphorus in AD330, he removed the colossal statue of Hercules that stood in front of the Temple of the Triad to confer legitimacy on his new Capitolium.

Indeed it might be said that, had the Romans not succeeded in focusing the Latin League on this temple, Rome may not have achieved its domination of the league. And without that, we would not have had the Roman empire, one of the most influential forces in the development of urbanisation there has ever been.



 An 1899 illustration depicting Rome in the time of the Emperor Augustus. Illustration: Alamy

The selection of the site on which Rome was founded in the eighth century BC is the stuff of myths. Whether it was Romulus and Remus, Virgil’s Aeneas or one of the early Etruscan kings who founded the city hardly matters, as the reasons for choosing this hilly bend on the river Tiber were obvious.

“Rome is at the lowest point on the course of the Tiber where the river is naturally crossable, and like many important ancient or medieval cities (think of London) Rome is close to the sea, but not close enough to be in serious danger from pirates,” explains Georgy Kantor, associate professor in ancient history at St John’s College, Oxford. “Also this was the point where Via Salaria, the Salt Road, leading to important salt pans inland, joined the main coastal road.


As well as creating a spiritual focal point devoted to victory on the Capitoline Hill, the kings also drained the malarial marshes between the seven defensible hills of Rome so that people could meet and trade. Additionally, during the reign of the penultimate king, Servius Tullius (who reigned 578-534BC), they completed a wall round the hills to keep this huge city safe.


“By the late sixth century BC, the city of Rome had united around a central space, surrounded by a defensive wall and in the shadow of a temple which was one of the largest in Italy, and by its simple monumentality an indication of Rome’s importance,” says Prof Christopher Smith, director of the British School at Rome.


Because of the policy of making trading allies of its defeated enemies, money flooded into Rome in the early days of the republic. The city that sprung up below the temple of the Triad was a hodgepodge of narrow streets and tall wooden buildings with forums and markets created by individual donors.


So was there any guiding principle behind the development of Rome? Certainly, there was no Dinocrates of Alexandria to lay out the city for the first kings and their republican successors. But according to the Roman historian Livy in hisAb Urbe Condita, the early Etruscan kings did try for rational urban planning of the kind found at Rhodes, Pella, and Philippi – but all that was swept away when the Gauls sacked Rome (390BC) and by the unbridled speculative building that followed.


In 63BC, the great orator Cicero lamented the discrepancy between the regular planning of Roman cities in Campania, with the hilly and swampy conditions in Rome itself.


The lack of any effective urban plan is shown in the way that a victorious general, after processing in triumph up to the temple on the Capitoline Hill, had the right to build a new temple wherever he chose – and in the way that wealthy politicians such as Julius Caesar would build a marketplace to curry favour with the people. Pompey built a theatre to honour himself, and Sulla a new state archive.


This level of individualism was both Rome’s strength and weakness. When most of Rome burned down under emperor Nero in AD64, Tacitus chronicled how a new plan for stone buildings at a standard height with wide streets was drawn up – but reported that the people lamented the lost, ad hoc nature of republican Rome.


“Still, there were those who held that the old form had been the more salubrious, as the narrow streets and high-built houses were not so easily penetrated by the rays of the sun,” he wrote, “while now the broad expanses, with no protecting shadows, glowed under a more oppressive heat.”



A model of the temple of the Capitoline Triad in ancient Rome. Photograph: G Dagli Orti/Rex/Shutterstock

In 1563, England’s Queen Elizabeth I coined the Latin phrase “Romam uno die non fuisse conditam” (Rome wasn’t built in a day). She might have also added: “And it was hardly planned at all.”

Today, the Rome of the republic lies buried beneath medieval and renaissance Rome. It further disappeared under the 19th-century expansion that followed Italian unification in 1871. Those famous seven hills have been levelled and built over to the point that their obscured contours have merged with the rising level of the valleys below.


Indeed, you could be forgiven for not realising that a marshy valley once ran between the Capitoline and Palatine hills. The only reason we can see this valley at all today is because in the 1930s, Mussolini demolished more than eight acres of buildings and removed rubble lying 20 feet deep to expose the forum.


Ancient Rome – the powerful, republican city that so rapidly conquered the known world – has, of course, given us so many ideas about urban planning. Today we talk about capital cities and forums, as well as structures such as amphitheatres, basilicas, metalled roads, pavements and multi-storey apartment blocks because of the idea of the city that Rome bequeathed us.


Yet it is ironic that the grid system (what the Romans called centuriation), a city planning concept they exported all over Europe from the third century BC onwards, was never employed in Rome itself. The Romans got their idea of laying out their cities on a square grid from the military encampments they constructed on campaign, but it was never possible to implement it properly in Rome because of the power of individual initiative – and, of course, those hills.


After the empire moved its capital to Constantinople in AD326, everyone who could afford to leave Rome followed suit. The city was repeatedly looted and only began to recover some its lost significance during the Renaissance, and with the return of the popes. It took until the 20th century for it to regain its ancient proportions.


Nevertheless, the temple of the Triad lasted until AD1536 when its remains were demolished as part of a palace and piazza development conceived by Michelangelo for Pope Paul III. What is left of it is now under Michelangelo’s Palazzo dei Conservatori, one of the Capitoline Museums. These days, you can see some of its mighty plinth exposed if you walk up to the first floor.


Rome remains a hodgepodge, one of the worst examples of the very notion of the well-planned city, an idea that it bequeathed to us via – among others – Chester in Britain, Verona in Italy, Trier in Germany and Sinop in Turkey. But the impact of its Temple of the Triad can still be seen now if you stand down in Mussolini’s reconstructed forum and gaze up at the Capitoline museums.


As for the idea of the Capitoline Hill, that reached eventually as far as America where today there are nine Capitol hills across the United States, including the seat of the US congress in Washington.