Ciao! Oggi parliamo del Colosseo, un posto
incredibile a Roma!
Il Colosseo è il simbolo di Roma e uno dei monumenti più famosi al mondo. Ecco
alcuni punti chiave sulla sua storia e caratteristiche:
La storia del Colosseo
- Il Colosseo fu costruito tanto tempo fa, nel I secolo d.C., per volere
dell'imperatore Vespasiano.
- Suo figlio Tito lo inaugurò nell'80 d.C. con grandi festeggiamenti!
- Qui si tenevano spettacoli di gladiatori, battaglie navali e altri eventi
emozionanti!
Com'è fatto il Colosseo?
- Il Colosseo è un grande anfiteatro a forma di ellisse, lungo 189 metri e
largo 156 metri.
- Era alto circa 50 metri, ma adesso è un po' più basso.
- È stato costruito con pietre speciali, mattoni (laterizi) e opera cementizia
- Il Colosseo aveva 80 ingressi, ognuno contrassegnato da numeri romani.
Dove si sedeva la gente?
La Cavea e i Maeniana
- Le gradinate (la cavea) erano divise in cinque settori (meniana) dal basso
verso l'alto e il pubblico prendeva posto a seconda della classe sociale di
appartenenza.
- I senatori e i cavalieri sedevano vicino all'arena, mentre la gente comune
sedeva più in alto.
Il velarium e gli ascensori
- Il Colosseo aveva una grande tenda solare (velarium) per proteggere
la gente dal sole.
- Gli ascensori servivano a sollevare le gabbie degli animali e i macchinari
per gli spettacoli.
Cosa è successo al Colosseo?
- Il Colosseo ha subito danni a causa dei terremoti, dell'abbandono e
della spoliazione di materiali da costruzione presi dalla gente per costruire altre cose.
- Ma nel XVIII secolo, la gente ha deciso di proteggerlo e di non toccarlo più.
Il Colosseo oggi
- Il Colosseo è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1980.
- Nel 2007, è stato scelto come una delle Sette Meraviglie del Mondo!
Chi erano i gladiatori?
- I gladiatori erano persone che combattevano nell'arena del Colosseo.
- Alcuni erano schiavi o prigionieri di guerra, mentre altri erano uomini
liberi che volevano diventare famosi e ricchi.
I giochi nel Colosseo
- I giochi erano spettacoli cruenti e sanguinosi, con combattimenti tra
gladiatori, animali feroci e anche battaglie navali!
- I gladiatori si allenavano in scuole speciali e avevano una dieta particolare
per diventare forti e resistenti.
La dieta dei gladiatori
- I gladiatori mangiavano molti carboidrati, come l'orzo e i legumi, e poche
proteine animali.
- Questo li aiutava a diventare forti e resistenti, ma anche un po'
grassottelli, il che li proteggeva dalle ferite.
Tipi di gladiatori
- C'erano diversi tipi di gladiatori, come i Retiarius, i Mirmillo e i Thrax,
ognuno con le sue armi e tecniche di combattimento.
La fine dei giochi gladiatori
- I giochi gladiatori furono aboliti nel V secolo perché la gente cominciò a
pensare che fossero troppo crudeli e sanguinosi.
Spero che ti sia piaciuto scoprire il Colosseo e i
segreti dei gladiatori con me!